
Ha sempre abitato nella zona lagunare, ed è da 33 anni a Cavallino-Treporti, che ama di tutto cuore.
È fisioterapista. Sposata, ha due figli.
Fin da bambina scrive, per lo più poesie.
È cofondatrice del gruppo “Parola di Donna”. Ha vinto nel 2000 il premio nazionale di poesia Nazionale Walter Tobagi.
Nel 2011 ha dato alle stampe insieme al pittore Luigi Piva “Il Gelso di Ninn”, racconto poetico ispirato dal vecchio affascinante Gelso bianco prospiciente il Forte Vecchio.

ANCH’IO SON NOTTE, E GIORNO
Anch’io son notte, e giorno:
giorno
t’incontro come vento,
come oscillare d’acqua,
come barca, urto, caduta, piede.
Nel sonno di me Isola
un silenzio si spande
tondo come Notte.
Affondano ora le mie radici,
e corrono
e si stendono
fino alle radici prime
di te
di me.
Quando in laguna dimentico
di avere radici
e le onde mi sembrano
la mia unica terra,
col cuore in gola cerco
immagini,
àncore,
porte per dove
non mi so trattenere.
Capitèi.
… A San Giacomo soto la crozeta
bianca,
‘na Madona.
C A P I T E Ł I
Capitèłi! … uno in qua, uno in là,
come su un fassołeto, gropi
a ricordar calcossa che no so
se ‘l xé vero opur sognà.
...Come łampi de sol su finestre che se vèrze,
come su un veło sbreghi,
i capitèłi al volo ‘i me ciapa el cuor - par mèza ànema!,
‘i me parla, ‘i dize: salta fora dal to’ moverte insensà, férmite
par pèrderte
ła zò, dentro al to cełeste,
al to verde, al to rosso,
al to cantar bonora de ozełeti,
al to fis-ciar łiziero co fa uno de łori,
al to tiepido de sol,
al to bater łongo łongo de pioveta fina,
ai to zòghi dei putei,
al to tegnir qualchedun par man,
in cuor, sì,
ai to
‘capitèłi’...
...’Capitèłi’ in qua in là,
fati de marmo… o de mosaico a cołori!, o de incontri!,
de verzerse de oci,
de russarsełi par dormir, o par svegiarse, capitełi fati de ridàe,
de ben cassàe batùe.
…De nuarse dentro,
de - nati de colpo - siłensi picenini.
Un’isoła so’,
ma xé la mia raìse
più fonda
del fondo del mar,
là, sul fogo deła tera.
***
…Fin su par l’aria łe se parla
łe isole in laguna,
co’ scampanar de rami, de foge,
co’ rèfołi nui,
co’ rumori sgranà.
… par l’aqua łe se parla,
che sta tuta intorno, da meduse strucà
come in tanti bater de cuor,
e a bòvołi fata
da creature a miłera.
Là, par su vardando,
ogniuna
dełe isołe nostre ’scolta ła łuna,
che co’ brene bianche ła comanda
l’alsarse, ‘l sbassarse,
dełe còtołe sue, de raso squagià.
***
Ma
soto ła tera
che sta soto al mar,
forte se tien ‘e isołe insieme
par tute ‘e più fonde raìze.
L’isola del Santo
la mostra d’esser nìo, protetta.
Co’ un çercio de cipressi,
xé forte e neto ‘l disegno del contorno.