Vai ai contenuti
Università del Bosforo
LAGUNANDO 2020 DI VERSI VERDI
Università del Bosforo (Boğaziçi Üniversitesi)
L' Università Statale Boğaziçi nacque nel 1869 con il nome di "Robert College" e venne fondata ad Istanbul da un educatore, C. Hamlin e da un ricco mercante, C. R.Robert.
L'incontro dei due filantropi, portò alla fondazione del più antico college americano al di fuori degli Stati Uniti, motivo per cui al momento di redigere il curriculum di studi, venne deciso che l'inglese fosse la lingua di insegnamento. Secondo le disposizioni del nuovo Consiglio di fondazione, il Collegio doveva aprire le sue porte a studenti di tutte le razze, nazionalità e religioni senza pregiudizi o discriminazioni. Motivo per cui ancora oggi l’Università Boğaziçi accoglie eccellenze di ogni stato sociale e culturale provenienti da tutta la Turchia.
L' Università, che ha una vista spettacolare, sorge in alto sul Bosforo, su quella zona della sponda europea dove nel 1453 Mehmet il Conquistatore costruì la sua possente fortezza, Rumeli Hisarı, poco prima di conquistare Costantinopoli. La pietra calcarea blu, tipica di quella area è stata utilizzata per tutti gli edifici del college costruiti fino alla prima guerra mondiale.

Ivana Viappiani dopo aver studiato e lavorato in Italia e negli Stati Uniti ha cominciato a collaborare con l’Università Boğaziçi nel 2007 dove tuttora ricopre l’incarico di lettrice di Italiano LS e coordina il Dipartimento di Italiano. Nel tempo libero adora leggere e scoprire tutto ciò che riguarda Istanbul, città che ama profondamente.
Cristina Colusso arrivata a Istanbul nel 2000 per un corso di turco, scopre l’insegnamento dell’Italiano LS. Dopo una lunga collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, dal 2018 insegna Italiano LS all’Università Boğaziçi e all’Università MEF. Nel tempo libero fa la mamma di Ada, una bambina di 10 anni, grazie alla cui curiosità, scopre sempre nuovi posti in questa incantevole città.
Vincenza Iadevaia
dopo aver conseguito un dottorato in Studi Comparati negli Usa, si trasferisce ad Istanbul dove ottiene una borsa di studio presso la "Kadir Has University" e nel frattempo produce un documentario sulla Lingua del Segni.
Da gennaio 2020 insegna Lingua Italiana e Cultura alla Bogaziçi University.
Per divertimento, le piace andare in bicicletta lungo il Bosforo, e nel tempo libero scrive reportage per una rivista nazionale di bici.
Torna ai contenuti