Vai ai contenuti
Università di Istanbul
LAGUNANDO 2020 DI VERSI VERDI
L’Università di Istanbul è la più antica  e prestigiosa università turca.
E' stata fondata nel 1453 dal Sultano ottomano Mehmed II. Il campus principale è adiacente alla piazza di Beyazit, nel quartiere di Fatih, nell'area europea della città. L'università ha oggi diciassette facoltà e cinque campus; il campus principale è nella  Piazza di Beyazit. L'università conta, in totale, un corpo docente di 2.000 professori e collaboratori  e  4.000 assistenti. Più di 60.000 laureati e 8.000 dottorandi seguono, ogni anno, i corsi offerti dalla Università di Istanbul.
Il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, all’interno della Divisione di Lingue e Letterature Occidentali, offre programmi di laurea, master e dottorato con corsi di lingua, letteratura, storia e cultura italiana.
I corsi del programma di laurea sono offerti in lingua italiana, pertanto gli studenti che non possiedono sufficienti conoscenze linguistiche devono frequentare un corso intensivo preparatorio della durata di un anno, offerto dal Dipartimento di Lingue staniere. Gli studenti che terminano con successo i propri studi presso la classe preparatoria possono così passare al corso di laurea in Lingua e Letteratura Italiana.
Il corso di laurea ha durata quadriennale. Durante i primi due anni si tengono lezioni di grammatica, composizione ed esercitazioni linguistiche volte all'acquisizione e al consolidamento delle abilità linguistiche. Vi sono inoltre lezioni di storia della civiltà italiana e di analisi testuale.
Al terzo e al quarto anno il programma offre uno sguardo d'insieme sulla letteratura, l'arte e la cultura italiane dei nostri tempi. Si svolgono lezioni di traduttologia dal punto di vista teorico e pratico, storia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, sviluppo del romanzo e della novella italiana, lezioni di critica letteraria e infine  approfondimento dei linguaggi specialistici

Coordinatrice:
Prof.ssa Antonella Elia.

Docente e formatrice MUIR, è stata professore a contratto di “Informatica Umanistica” c/o l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Trasferitasi in Turchia insegna dal 2015, con incarico MAECI, “Lingua e Letteratura Italiana” nel Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere c/o l’Istanbul Üniversitesi, dove ricopre attualmente il ruolo di Professore Associato. Oltre ad aver scritto numerosi articoli scientifici, crocevia tra il mondo umanistico e quello informatico, è autrice di Inchiostro Digitale: Nuove Tecnologie e Scienze Umane: (2004), Uomini di Latta e Sogni di metallo (2006), “Cogitamus Ergo sumus” Web 2.0 Encyclopedi@s: the case of Wikipedia (2008), “Discipulus Ludens”(2018), "Voci da una pandemia: Le parole della paura e della speranza" (2020).

Dipartimento di lingua e letteratura italiana
Facoltà di  Lettere
Università di Istanbul
Ordu Caddesi 196, 34459 Laleli/İstanbul
Sito web personale

Torna ai contenuti